Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA FRANCESE (Seconda annualità)

Oggetto:

FRENCH LITERATURE (SECOND YEAR)

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
LIN0097_0
Docente
Cristina Trinchero (Titolare del corso)
Corso di studi
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
3° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-LIN/03 - letteratura francese
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Francese
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Superamento dell’esame di Lingua francese I classe 12 e di Letteratura francese I classe 12.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all’acquisizione delle conoscenze fondamentali nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei testi.

I materiali didattici inclusi nella Parte A e nella Parte B della Bibliografia saranno oggetto di lettura, studio e riflessione critica volti a costruire conoscenze degli sviluppi storici ed estetici della cultura letteraria francese nel periodo in questione, anche in rapporto all’evoluzione della società di Francia, con analisi mirata di una selezione di opere di prosa, teatro e poesia – in versione integrale o in forma di estratto – che hanno segnato un distacco o un’evoluzione rispetto ai canoni estetici precedenti.

Le opere letterarie elencate nella Parte C della Bibliografia si porranno come specifici esempi di fasi e figure, di tipologie letterarie e di linguaggi nuovi nella letteratura francese dei secoli XIX e XX.

La loro lettura e analisi mira a sviluppare negli studenti la capacità di interpretazione critica dei testi, a sensibilizzarli verso le diverse espressioni di poetiche ed estetiche, a favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze che consentiranno di pervenire alla contestualizzazione delle espressioni letterarie e alla formazione del proprio giudizio critico.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L’insegnamento permetterà agli studenti di accostarsi allo studio della letteratura e delle espressioni culturali francesi nella loro dimensione storica, nei rapporti con il contesto sociale, nell’evoluzione diacronica delle poetiche e delle estetiche, relativamente alle epoche e alle correnti letterarie in programma. Il lavoro su una selezione specifica di testi oggetto di lettura integrale e di estratti da letture a corredo, affiancato da una selezione di saggi e articoli di critica letteraria, permetterà di affinare tecniche analitiche e capacità e interpretative dei testi di poesia, prosa e teatro, di apprendere a individuare i rapporti intertestuali esistenti tra opere, di realizzare le necessarie contestualizzazioni delle espressioni culturali e di consolidare le proprie conoscenze nella disciplina.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali su questioni, correnti e movimenti letterari dal Romanticismo al Nouveau Roman (Bibliografia, Parte A: studio individuale su indicazioni della docente). Analisi critica, testuale e contestualizzata nella cornice storica, sociale e culturale, delle opere in programma (Bibliografia, Parte C: testi integrali e selezione di letture), supportata dallo studio di un corpus di saggi e articoli di critica letteraria (Bibliografia, Parte B).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale, in lingua francese, in forma di un colloquio che verterà sul programma precisato nelle tre parti della Bibliografia.

Riferimento di base per gli argomenti da approfondire e guida imprescindibile per lo studio individuale sono i manuali citati nella Parte A, e la selezione di letture e di testi critici della Parte B.

Le opere letterarie elencate nella Parte C (testi da leggere integralmente) saranno oggetto di commento e analisi critica, testuale e contestualizzata all’interno della produzione letteraria degli autori e del loro tempo, con attenzione mirata alla loro portata innovativa, talora rivoluzionaria, rispetto alle poetiche precedenti e coeve. La lettura e l’analisi di queste opere dovranno essere accompagnate dallo studio degli estratti da altri scritti di poesia e prosa coevi che saranno messi a disposizione all’inizio del corso sul sito web della docente, nella sezione dedicata a Letteratura francese.

 

Oggetto:

Programma

Titolo del corso: Provocazione e innovazione nella letteratura francese dal Romanticismo al Nouveau Roman / Provocation et innovation dans la littérature française du Romantisme au Nouveau Roman.

Programma: Il corso si pone di impostare un approccio critico e storicamente contestualizzato della letteratura francese dal Romanticismo al Nouveau Roman attraverso lo studio dei percorsi dei generi letterari,  seguendo il fil rouge Provocazione e innovazione nella letteratura francese.

Correnti e movimenti letterari saranno presi in esame facendo riferimento alla portata innovativa, persino rivoluzionaria e sovversiva, di alcuni autori in particolare, le cui opere e le cui riflessioni teoriche sulla poesia, sul teatro e sulla narrativa si pongono “contro”: contro i canoni cristallizzati dalla tradizione, percependo la necessità di una svolta nelle estetiche, nei contenuti e/o nei linguaggi, oppure contro un’arte e una letteratura che iniziano a risentire dell’estensione della “società di massa”, talora intrecciando la ribellione artistica con espressioni provocatorie di indignazione, e di ordine sociale e civile.

Saranno letti, a seconda, in forma di estratto fornito dalla docente o in forma di testo integrale, esempi di scritti che segnano un momento di “rottura”, a partire dagli anni del Romanticismo e del Realismo romantico (ad esempio, le proposte di riforma del teatro emerse durante il Romanticismo e il richiamo alla modernità avanzato da Stendhal), e proseguendo attraverso le due opere-cardine pubblicate nel cuore del secolo XIX, Les Fleurs du Mal e Madame Bovary, responsabili di svolte cruciali nei percorsi della lirica e del romanzo. Sarà presa in conto una campionatura di estratti dai poeti “maledetti” della seconda metà dell’Ottocento fino a giungere, per il Novecento, alle proposte provocatorie delle Avanguardie, del Teatro dell’Assurdo e del Nouveau Roman, senza tralasciare un cenno ai momenti salienti che hanno segnato un’evoluzione nella narrativa della prima metà del XX secolo.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Parte A.

Quadro storico-culturale della letteratura francese dal Romanticismo al Nouveau Roman, da studiare su:

Histoire de la littérature française. De l'Encyclopédie aux Méditations, par Michel Delon, Robert Mauzi et Sylvain Menant, nouvelle édition révisée, Paris, Flammarion, 1998.  

Histoire de la littérature française. De Chateaubriand a Baudelaire, 1820-1869, par Max Milner et Claude Pichois, nouvelle édition révisée, Paris, Flammarion, 1996.

Histoire de la littérature française. De Zola a Guillaume Apollinaire, 1869-1920, par Michel Décaudin et Daniel Leuwers, nouvelle édition révisée, Paris, Flammarion, 1996.

 

Histoire de la littérature française. Du Surréalisme à l'empire de la critique, par Germaine Brée et Edouard Morot-Sir, nouvelle édition révisée, Paris, Flammarion, 1996.

 

I volumi, conservati nella BAC (Biblioteca Annuale dei Corsi) della Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, sono reperibili anche presso altre Biblioteche [UniTo: www.catalogo.unito.it; Biblioteche Civiche torinesi: bct.comperio.it] e in commercio. All’inizio del corso, sul sito della docente, nella sezione dedicata a Letteratura francese, saranno precisati i capitoli su cui occorre prestare particolare attenzione nello studio.

 

Parte B.

Una selezione di saggi/articoli di critica letteraria sarà caricata sul sito web della docente, nella sezione dedicata a Letteratura francese II, all’inizio del corso.

 

Parte C.

► Lettura (in lingua francese e in versione integrale), analisi e commento critico delle opere sottoelencate. Reperibili in diverse edizioni, si consiglia di prediligere quelle dotate di apparato critico (note, commenti), più funzionali allo studio.

 

► Lettura, analisi e commento critico di estratti da testi di narrativa e poesia complementari che saranno messi a disposizione degli studenti in forma di scansione sul sito della docente, nella sezione dedicata a Letteratura francese II, all’inizio del corso.



Oggetto:

Note

Gli studenti sono invitati a procurarsi i testi in programma (in particolare quelli relativi alle Parti A e C) all’inizio delle lezioni e a scaricare i materiali on line non appena saranno messi a disposizione all’avvio del corso.

Il programma e la bibliografia sono uguali per tutti, studenti frequentanti e non frequentanti.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/06/2016 00:06
Non cliccare qui!