Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA FRANCESE (Prima annualità)

Oggetto:

FRENCH LITERATURE (FIRST YEAR)

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
LIN0095_0
Docente
Monica Pavesio (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-LIN/03 - letteratura francese
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza della lingua francese scritta e orale coerente con il livello linguistico previsto per il primo anno del percorso triennale. Gli studenti devono saper leggere e comprendere testi in lingua francese.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei testi.  In particolare, l'insegnamento di LETTERATURA FRANCESE (prima annualità) intende fornire l'inquadramento storico-ideologico della letteratura francese dalle origini al Seicento e gli strumenti metodologici utili per l'analisi e il commento dei testi letterari.  

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'insegnamento permette agli studenti di avvicinarsi alla storia letteraria francese dalle origini al XVII secolo, attraverso lo studio delle tecniche di riscrittura dei miti di alcuni autori fondamentali nel panorama letterario francese. La lettura e l'analisi delle opere scelte consentirà loro di apprendere e di affinare le tecniche di interpretazione e di analisi dei testi.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali con l'ausilio di video e audio.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale, parzialmente o integralmente in lingua francese, a scelta del candidato. Sarà accertata la conoscenza della storia letteraria francese dalle origini alla fine del Seicento e delle caratteristiche del teatro francese secentesco. Alcune domande verteranno sulla prima parte del corso dedicata ai miti e ai temi letterari. Verrà poi richiesta la presentazione e l'analisi di una o più opere drammatiche segnalate in bibliografia. La lettura dei saggi critici consegnati durante le lezioni o il ricevimento è indispensabile per la corretta interpretazione dei testi.

Oggetto:

Programma

Riscritture di miti nel teatro francese secentesco.

Dopo una parte teorica dedicata agli elementi caratterizzanti il mito e un excursus storico-letterario sulla formazione dei miti letterari, il corso verterà sull'analisi  delle riscritture teatrali francesi secentesche dei miti classici, biblici, storici e letterari. Saranno studiati e analizzati una serie di testi che portano sulla scena francese miti classici (Médée di Pierre Corneille, Ampphityon di Molière, Iphigénie di Racine); miti storici (Cinna di Pierre Corneille, Bérénice di Racine); miti letterari (Dom Juan di Molière); miti biblici (Esther di Racine). Il corso si propone di analizzare le riscritture per evidenziare come gli autori utilizzino e interpretino la materia mitologica, modificandola, per adattarla alle esigenze teatrali e ai gusti del pubblico.  

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Prima parte: storia letteraria francese dalle origini alla fine del XVII secolo. Il manuale di storia letteraria consigliato sarà indicato successivamente. Può essere utilizzato un manuale in uso nelle scuole secondarie di secondo grado.

Seconda parte: la riscrittura del  mito nel teatro francese secentesco.

F. Fiorentino, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2008

Saggi critici consegnati durante le lezione o il ricevimento.

Opere teatrali:

Médée di Pierre Corneille (1635), Amphitryon di Molière (1667), Iphigénie di Racine (1674)

Cinna di Pierre Corneille (1641), Bérénice di Racine (1670)

Dom Juan di Molière (1665)

Esther di Racine (1689).

Si consiglia l'utilizzo di testi con apparato critico (dossier, note, commento).

 

 

 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/06/2016 16:17
Non cliccare qui!